
Tao Shiatsu
Associazione culturale
MEDICINA
CINESE
Le Categorie di Punti
Storicamente, col progredire della medicina cinese, si è assistito al progressivo aumento del numero di punti considerati; molti di questi sono semplicemente stati attributi ad un canale, con funzioni personali affini a quelle del canale su cui giacciono; altri sono anche stati raggruppati in varie categorie con funzioni affini, pur appartenendo a canali a volte molto diversi.
Per effettuare questi raggruppamenti si sono seguiti i criteri più diversi, che penso possano essere raggruppate in tre grandi gruppi, come illustrato di seguito:
I – PUNTI COLLEGATI AL CANALE PRINCIPALE
Punti Yuan
5 Punti Shu (detti anche Shu Antichi)
Punti Xi – fessura
Punto nodo e radice
Ogni canale ha un punto di ognuna di queste categorie; i punti di ogni categoria hanno azione tra di loro affine, pur espletandola attraverso un canale diverso. Ogni canale ha caratteristiche individuali, così punti della stessa categoria posti su canali diversi finiscono per colorare la propria azione secondo le caratteristiche del canale su cui giacciono.
II – PUNTI LEGATI AI CANALI SECONDARI
Punti Luo
Punti convergenza dei Divergenti (superiore e inferiore)
Punti riunione dei Tendino Muscolari
Punti Apertura degli Otto Straordinari
Sono punti che esplicano la loro azione sul canale secondario a cui sono collegati; poiché i canali secondari decorrono lungo traiettorie individuali, ma che comprendono solo punti di canali principali, questi punti spesso servono ad indirizzare l’azione verso il canale secondario collegato, piuttosto che verso quello principale o verso i suoi punti.
III – PUNTI AD AZIONE SPECIFICA PROPRIA
Punti Shu e Mu
Punti Shen (ramo esterno di Vescica)
Punti Finestre del Cielo
Punti Porte della Terra
Punti “4 Mari”
Punti Hui (riunione)
Altri punti
Sono punti che hanno un’azione comune prescindendo dalle caratteristiche del canale su cui si trovano; all’interno di una categoria ogni punto poi acquisisce una sua specificità di azione.
Le Funzioni dei Punti
E’ con l’epoca Song (anno 960) che su sviluppa l’idea di una funzione terapeutica specifica dei singoli punti.
Prima di allora l’enfasi era sul Canale anche se i punti venivano ovviamente considerati. E guardiamo il LS si parla dettagliatamente solo dei punti Shu antichi e dei punti Yuan ad essi associati. Vi è molto l’idea (antica) che il terapista palpi il decorso del canale percependo sotto le mani la sua condizione fisica ed energetica e in base a questo, individui i luoghi di “raccolta del Qi” e su questi agisca, con l’idea, attraverso tale stimolazione, di andare a trattare l’intero canale nelle sue varie funzioni ed aspetti. C’era la convinzione che il punto fosse una estensione del Canale e che quindi si dovesse palpare il Canale con le mani per individuare dove, lungo il Canale stesso, ci fosse l’accumulo di Qi ed è per questo che allora i punti venivano denominati “Cong Shu” o “Qi Shu”, punti di raccolta del Qi. Si palpa il Canale per comprendere dove il qi si raccoglie e poi si punge quel punto andando così ad armonizzare l’intero Canale.
Con l’epoca Song i punti vengono chiamati Jing (Canale), sono cioè punti di Canale e vengono individuati attraverso punti precisi di repere anatomico (vedi la statua dell’uomo di bronzo con la precisa localizzazione dei punti e la profondità stabilita di inserzione dell’ago) e non più attraverso la percezione manuale.
Assistiamo così a:
1 - una codificazione della localizzazione dei punti (l’accademia imperiale inizia a stabilire delle regole anche per via del fatto che si hanno esami imperiali per accedere alla professione medica),
2 - si stabiliscono i Canali principali più Du e Ren come i Canali di trattamento
3 - si parla di controindicazioni ai punti,
4 - si utilizza più moxa e meno aghi
5 - l’enfasi si sposta dai Canali ai Punti
6 – scarso interesse per le varie tecniche di manipolazione degli aghi, di profondità di inserzione e uso di aghi diversi (i 9 aghi del LS si riducono all’ago filiforme).
Il periodo Song è caratterizzato, a livello filosofico e sociale, dallo sviluppo del Neo confucianesimo, in particolare dal filosofo Confuciano Shu Shi, famoso per la sua affermazione “Dove c’è Qi c’è Li, Principio”. Il carattere tradotto con “Principio”, Li è formato dal carattere, a sinistra, di Wang Re e a destra dal carattere che ne è la parte fonetica Li , che vuol dire distanza (un terzo di miglio circa),lo stesso Li di Zu San Li (ST36).
Il senso del tutto è che la distanza (Li) è il destino che noi dobbiamo percorrere (alcuni correndo altri magari strisciando) e quando siamo giunti ci possiamo rilassare e possiamo dire di “avr conquistato la distanza”, siamo diventati “Re della distanza”, abbiamo afferrato il principio, lo abbiamo compreso.
Questo principio filosofico viene applicato anche all’agopuntura e alla medicina, per cui per ogni punto si tratta di capire quale sia il suo Principio intrinseco, in altri termini la funzione terapeutica propria di quel dato punto. Per fare questo in epoca Song è stato portato avanti un processo estensivo di sperimentazione clinica empirica delle varie funzioni attribuite ai punti nel passato; una sorta di “verifica scientifica, empirica della loro validità”. Se nel passato alcune funzioni erano attribuite in base a schemi generali, con l’epoca Song si è cercato di verificare su basi oggettive e sperimentali tali presupposti.
Ad esempio, tutti i punti Jing pozzo nel LS sono descritti come aver azione di liberare l’esterno (in quanto collocati alle estremità e quindi più Yang, più distali), ma in epoca Song pungendo il punto P11 si è verificato che il suo principio (Li) non è quello di liberare l’esterno anche se può svolgere questo ruolo usando tecniche specifiche di trattamento. In epoca Song hanno stabilito che il principio di P11 è di “normalizzare il Qi”, il che vuol dire che ha azione specifica (senza bisogno di una tecnica specifica) sul “Ni Qi” per i casi di tosse, dispnea e asma.
L’epoca Song è anche quella in cui si torna a porre enfasi sulla teoria dei 5 Movimenti, chiamati “Wu Yun”, le 5 circolazioni. E’ anche in questo periodo che si codificano le 3 cause di malattia (San Yin): esterne, interne e ne interne ne esterne. E’ anche in questo periodo che si pone molta enfasi sul Calore come fattore patogeno (è periodo di grandi epidemie) e assume grande importanza il ruolo del Fuoco Ministeriale (Xiang Huo) rispetto al fuoco Imperiale (Jun Huo), il che corrisponde all’importanza filosofica e sociale attribuita dai Confuciani ai Ministri dell’imperatore (che erano loro!) rispetto all’Imperatore stesso. E come Fuoco Ministeriale si parla di Ministro del Cuore ma anche di TR e di Legno (F e VB), vedi a pagina 8 appunti di Roma.
Come ultima notazione storica, il periodo Song fu periodo di grandi scambi con altri paesi e in particolare con la Corea e con il Giappone, per cui molti dei principi e concetti del periodo Song furono adottati da questi paesi e in particolare dal Giappone. Successivamente con l’invasione dei Mongoli che stabilirono la dinastia Yuan e cercarono anche di invadere senza successo il Giappone, questi rapporti si ruppero e non si ristabilirono più nemmeno in epoca Ming, per cui agopuntura e Shiatsu giapponesi sono molto influenzati dalle teorie e applicazioni della dinastia Song (e del Nan Jing in particolare nella versione scritta in epoca Song).
Fatte queste premesse, vediamo ora di analizzare il significato specifico della terminologia associata alla definizione delle funzioni terapeutiche dei singoli punti, che si è codificata in epoca Song (anche se era già presente precedentemente per quanto non in modo così rigoroso) e che con alcune aggiunte e modifiche nei secoli successivi è poi diventata quella codificata in epoca Ming nel Zhen Jiu Da Cheng e quindi nei testi moderni di agopuntura che si basano tutti essenzialmente su quel testo.
Abbiamo circa una trentina di termini differenti, ognuno con un significato specifico e facente riferimento a certe qualità specifiche. Non sempre nei testi moderni si è tenuto fede al significato originale e termini fra loro simili sono spesso usati uno al posto dell’altro. Ad esempio Bu, tonificare, è un termine generico che prevede varie differenziazioni: fortificare (Jian) è diverso da invigorire (Zhuan), da nutrire lo Yin (Ci) e da nutrire (Yang) o recar beneficio (Yi).
Iniziamo ad analizzare questa terminologia provando a dividere i vari termini in gruppi in base al loro campo di azione anche se alcuni ovviamente tendono a sovrapporsi fra di loro.
Esterno, FPE
1 – Jie, rilasciare, liberare (release)
2 – Xuan, diffondere
3 – Jian, discendere, abbassare (descend)
4 – Han, far sudare
5 – Kuan, rilasciare
6 – Ping, stabilizzare (stabilize)
7 – Ding, calmare (settle)
8 – Gu, proteggere lo Yang (secure)
FPE che ristagnano
9 – Xiao, disperdere (disperse)
10 – Qu, espellere
11 – Li, disinibire (disinhibit)
Dinamica del Qi
12 – Li, rettificare
13 – Shu, dare corso (to course)
14 – Shu, rilassare
15 – Shun, normalizzare
16 – Sun, dissipare
17 – Qiao, sottomettere
18 – Tiao, regolarizzare
Far scendere
11 – Li, disinibire (disinhibit)
19 –Xia, purgare
20 – Shi, scaricare
Direzionalità
21 – Sheng, far salire
22 – Qing, purificare
23 – Kai Qiao, aprire gli orifizi
24 – He, Armonizzare
Tonificazione
25 – Bu, tonificare
26 – Jian, fortificare
27 – Zhuan, invigorire (lo Yang)
28 – Ci, nutrire (lo Yin)
29 – Yang, nutrire
30 – Hui, ristabilire
31 – Yi, recar beneficio
32 – Wen, scaldare
33 –Hua, trasformare
34 – An, calmare (pacificare) lo Shen
