top of page

HATA YOGA

Si narra che un giorno un pesce, nuotando nelle tranquille acque dell'Oceano Indiano, si trovò a passare nei pressi di una caverna, dove rimase attratto e  affascinato da una voce melodiosa. Essa apparteneva al dio Shiva  che in quel momento era intento ad illustrare alla sua amata sposa Parvati le magiche posizioni (asana) da lui stesso create e riservate esclusivamente agli dei. Il pesce, ascoltando questi insegnamenti, subì una radicale metamorfosi che lo trasformò in uomo. Da allora Matsyendra, che in sanscrito significa “pesce fatto uomo”, tramandò in gran segreto le tecniche apprese dal dio ai suoi discepoli, divenendo così il primo yogi.

I maestri indiani, nella tradizione più pura, esprimono il significato di yoga come una “disciplina dello spirito”capace, nel tempo e nella pratica costante, di incamminarci per la via diretta e personale verso la verità.
"Yuj"  etimologicamente rappresenta la radice sanscrita da cui deriva la parola yoga ed ha il significato di "unire, mettere insieme”, ma anche di “controllare, integrare, soggiogare".
La maestra Gabriella Cella racconta:  Tutti sanno che “lo Yoga si fa”; molti meno sanno che esso è una disciplina di vita, che la pervade ed interpreta globalmente, basandosi sull’assioma dell’”unione”. E’ conoscenza comune che le specifiche posture dello Yoga (asana), se correttamente eseguite, attivano i punti focali di energia (chakra), ma cio’ che completa la conoscenza di questo approccio e lo rende diverso da qualsiasi altra disciplina e’ il rapporto fra le posture e il benessere che esse generano.  Proprio questa peculiarità fa sì che lo Yoga diventi parte integrante di un “cammino” inteso come progetto morale e culturale.


Il  Corso
Il corso - attraverso sequenze statiche e dinamiche, chiamate nell’antica lingua sanscrita Asana,  sostenute da respirazioni controllate, che formano il Pranayama - si propone di portare ciascun individuo ad armonizzare, gradualmente e senza forzature, il corpo e a riequilibrare la psiche.
Parallelamente alle posture si focalizza l’attenzione alla stimolazione dei canali energetici “Nadi” secondo la tradizione della Medicina Tradizionale Cinese.
Gli incontri sono finalizzati all’unione delle tre parti dell’uomo, ossia l’aspetto fisico, psichico ed energetico, attraverso delle semplici “asana”. Queste posture, mantenute per brevi respiri, ci aiuteranno nel tempo a sostenere con “equilibrio” il “sentiero” che ogni persona sta percorrendo e coltivando; ci aiuteranno a “camminare” con i piedi radicati nella Madre Terra capaci, nel contempo, di estendere il “vedere del cuore” nei cieli più alti oltre la quotidianità.
Gli incontri si svolgeranno ogni Lunedì e Venerdì dalle ore 20.00 alle 21.15
Il corso è tenuto da Sergio Alessandrello

Associazione Culturale Tao Shiatsu - Via N. Sauro, 2 - San Giorgio su Legnano (Mi) - Tel. 338.501.6037

  • s-facebook
bottom of page