top of page

MEDICINA

CINESE


La costituzione

 

 

​​​Nella cultura cinese antica era molto radicata l’idea di costituzione, intesa come l’insieme di quelle caratteristiche psicofisiche, già presenti in potenza alla nascita, che fanno di ognuno quell’individuo unico e irripetibile che egli è.

            Questa idea è strettamente associata a quella di destino, inteso come il cammino che la persona è chiamata a compiere nella sua vita, le esperienze che gli saranno proposte per la sua crescita umana e spirituale.

            Le due idee sono strettamente interconnesse, poiché la costituzione rappresenta la struttura psiocofisica che meglio si presta a compiere il cammino proposto dal destino; siamo chiamati a fare certe esperienze, e la costituzione è quello che meglio si presta alla bisogna.

 

            Il destino ci viene dato direttamente dal Cielo, o Shen, o Qi cosmico, o Spirito, come preferiamo chiamarlo; la costituzione invece è legata a due fattori: l’eredita cromosomica che viene dai genitori, ma anche il contributo del Cielo. La componente genetica determina caratteristiche sia fisiche che psichiche, spesso strettamente correlate; quella celesta determina soprattutto le caratteristiche psichiche che meglio si prestano ad aiutarci a compiere il cammino previsto.

 

            La costituzione risiede nella Yuan Qi, che è rappresentata dai canali straordinari, dai punti Mu, dai punti Shu, e da alcune altre strutture energetiche meno note.

            La costituzione si manifesta, oltre che nel nostro modo di essere, attraverso alcuni aspetti fisici ed energetici: la forma delle varie parti del corpo, il viso e la mano, che esprimono soprattutto la sua componente genetica; i punti Shu ed il palmo della mano, che esprimono soprattutto la sua componente celeste.

Yuan Qi e canali straordinari

Da un punto di vista classico possiamo considerare i vari canali come metafore simboliche che indicano diverse qualità del qi che circola nell’organismo; le energie di cui si parla in riferimento al sistema dei canali sono essenzialmente:

            wei qi, o energia protettiva, di difesa; ha il compito di difendere l’organismo dalle energie perverse, sia climatiche sia psichiche, ma anche di gestire i rapporti col mondo esterno attraverso la pelle e gli organi di senso.

Legata al comportamento inconsapevole, anche se di solito acquisito, origina atteggiamenti che sembrano innati, istintivi, anche se in realtà non lo sono; la calligrafia è un buon esempio di questa manifestazione inconsapevole di un apprendimento, che non è possibile cambiare a nostro piacimento.

            ying qi o energia nutritiva; è legata intimamente al sangue, costituisce il fattore di base per il nutrimento del corpo; attua una nutrizione sia alimentare che psicoemotiva. La ying qi ha un ruolo determinante nel modo di apprendere dalle esperienze vissute nella relazione col mondo, di assimilarle e quindi di trarne nutrimento; rappresenta l’intelligenza cognitiva, legata alle emozioni e ai comportamenti acquisiti.

            yuan qi, o energia originale; è responsabile e depositaria della costituzione di un individuo; permette il passaggio dal cielo anteriore a quello posteriore; dopo la nascita è responsabile dello sviluppo del bambino assieme al qi del cielo posteriore. La yuan qi rappresenta sia la genetica strutturale, fisica, l’impalcatura di base, che la genetica psicofisica, la propria costituzione psicoemotiva profonda: non solo statura, forma del volto, modo di camminare e così via, ma soprattutto le caratteristiche peculiari della psiche e l’orientamento di base della emotività.

            La yuan qi è rappresentata dai canali extra-ordinari (qi jing ba mai), che decorrono molto in profondità; si sono attivati durante la gestazione per creare il nostro essere e restano poi anche da adulti vie di diffusione della yuan qi; attingono alla costituzione per aiutarci ad affrontare la vita, sostenerci nei momenti di particolare bisogno, guidarci a crescere attraverso la comprensione delle esperienze fatte vivendo.

 

QI JING BA MAI   

            Costituiscono l’impalcatura energetica dell’individuo, che poi sorregge l’intreccio costituito dai canali jing (l’ordito) e da quelli luo (la trama); nell’individuo adulto nascono tutti, direttamente o indirettamente, dalla pelvi. Si distinguono tre generazioni di canali straordinari, che riflettono la sequenza temporale di sviluppo nel feto.

            I canali della prima generazione rappresentano le potenzialità del divenire dell’individuo, sono molto legati al momento del concepimento e allo sviluppo dell’embrione e del feto. Decorrono solo sul tronco e nascono dal suo centro, quello che sarà il dan dien inferiore nell’adulto, comunicano con Ming Men, percorrono un tronco comune ed emergono tutti a Ren1, per seguire poi ognuno il suo decorso.

            du mai  dà un orientamento alla vita, guida a seguire il proprio destino, elabora progetti a lungo termine; riassume anche tutte le funzioni yang, delimita, definisce, dà concretezza: al concetto di se’, alle proprie aspirazioni.

            ren mai sovrintende alle attività per il mantenimento della propria vita, dà la capacità di prendersi cura di se, concretamente, nelle attività di tutti i giorni; riassume tutte le funzioni yin, delimita, definisce, accoglie, dà concretezza.

            chong mai rappresenta l’irrompere potente della vita, con la sua capacità di trasformazione e cambiamento; mette in atto la vita, riassume le funzioni di tutti gli Zang Fu, che genera nel feto e poi nutre e sostiene nell’adulto. Esprime la carica vitale che permette la trasformazione, dando all’individuo orientamento nel mondo e nella vita, facendo sì che continui a sentirsi se stesso e a proprio agio in ogni posto ed ogni occasione, dopo ogni cambiamento.

            dai mai  è l’unico ad avere un decorso trasversale, come una cintura che cinge la vita; abbraccia così tutti i Jing Mai, li sostiene e li controlla, li ordina, li sostiene.

            yin e yang wei costituiscono i due canali della seconda generazione; rappresentano una prima attivazione delle potenzialità espresse da quelli della prima, collegano tra di loro le varie fasi della vita, risultando così legati alla crescita ed all’invecchiamento; lo yin wei all’invecchiamento strutturale (degrado fisico), lo yang wei a quello dinamico (rigidità dovuta al fare sempre le stesse cose e le stesse scelte).

            yin e yang qiao          sono i due canali della terza generazione; simboleggiano la capacità di muoversi nel mondo e farne esperienza, vedendo le cose per quello che sono; lo yin qiao ci porta a vederci e accettarci per quello che siamo, lo yang qiao a vedere ed accettare il mondo per quello che è. Una corretta attività dei qiao porta a comprendere se stessi ed il mondo, ad avere fiducia in se stessi e nel mondo.               

Trattamento con Oli Essenziali

             I canali straordinari sono strutture energetiche molto profonde, a cui è difficile accedere; un via privilegiata di accesso è costituita dall’uso di oli essenziali, da applicare sui punti opportuni, in sostituzione di altre tecniche di stimolazione. (pressioni, aghi, ed altro)

Yuan Qi e punti Shu

            Shu significa trasporto, così i punti Shu del dorso esprimono in che direzione la costituzione trasporta, orienta, la nostra vita. La Yuan Qi che viene distribuita agli Zang-Fu attraverso i punti Shu del dorso, va in primo luogo ad attivare la loro capacità di esprimere emozioni.

Così una distribuzione non equa di Yuan Qi risulta in una particolare struttura emotiva, diversa per ogni individuo. Questa è la costituzione psicoemotiva che ci è stata data dal Cielo.

Yuan Qi e punti Mu 

             Mu significa accumulo, raccolta, ed esprimono una via attraverso la quale la costituzione raccogli il Qi per nutrirne l’organismo, ma anche come il corpo possa accumulare la patologia nella Yuan Qi, per congelarla, evitando così che interferisca con la vita.

Si dice anche che contribuiscano alla creazione della vita, intendendo con questo che attraverso questi punti la componente Yin della costituzione nutre tutte le strutture energetiche e ne sostiene le funzioni Yin, così come attraverso i punti Shu la componente Yang della Yuan Qi ne attiva le funzioni Yang, quelle psichiche e spirituali.

Aspetti costituzionali predominanti

Solitamente in ogni persona un aspetto delle varie strutture energetiche viste predomina sugli altri; ognuno ha tutti i canali curiosi, ma uno di essi ha più peso degli alti, allora diremo che ha la costituzione di quel curioso; la Yuan Qi viene distribuita maggiormente ad una coppi di punti Shu, allora diremo che la persona ha la costituzione di quel movimento; e così via.

Canali straordinari

            La costituzione espressa dai canali straordinari è l’aspetto costituzionale più profondo, e si può considerare che sia originato tanto dal Cielo quanto dalla genetica; esprimono quello che noi realmente siamo, anche se spesso non lo sappiamo.

Ognuno di essi esprime un aspetto del nostro essere, e proprio dal fatto che ognuno di questi aspetti sia differentemente graduato in ognuno di noi, fa si che siamo individui irripetibili. Facilmente capita che uno o due di questi siano prevalenti sugli altri, colorando in modo particolare il nostro modo di affrontare la vita; si dice allora che quella persona ha la costituzione secondo quel canale straordinario.

Fisiognomica 

            L’aspetto della costituzione legato all’eredità genetica si manifesta negli aspetti fisici della persona, che sono strettamente correlati ai suoi aspetti psicoemotivi e comportamentali; è così possibile cercare di individuarla attraverso vari aspetti del fisico, come dagli atteggiamenti emotivi e comportamentali.

            Questa indagine viene solitamente svolta nell’ambito della teoria dei 5 movimenti, dove ad ogni movimento vengono associate caratteristiche fisiche e psicoemotive. Dopo aver visto le caratteristiche psicoemotive di ogni movimento, si analizza la conformazione generale del corpo, ma soprattutto le mani ed il viso; nel viso è possibile rinvenire anche tutta una serie di informazioni che vanno molto al di là della classificazione secondo i 5 movimenti.

             Riportiamo, a titolo di esempio, una sintesi delle caratteristiche psicoemotive di ogni movimento; non possiamo dilungarci con i corrispettivi aspetti fisici.

legno

Persona che tende a rifugiarsi nella fantasia; ama progettare, a volte anche a vuoto; pigro al mattino, alla sera non andrebbe mai a letto; ha turbe di tutte le messe in movimento; agisce per intuito, geniale; sa le cose per intuito; coraggio avventato.

fuoco

Arrossisce facilmente, è molto emotiva, anche pessimista; può alternare momenti di euforia e di depressione; tende a idealizzare e rimanere allo stato potenziale; fa le cose per amore, con passione, con il gusto di farle e anche di averle fatte; ama concludere ciò che inizia, soffre di dover sospendere o rimandare.

terra

Ha difficoltà ad accettare i cambiamenti, con pochi interessi; ama i piaceri della vita; persona calma e accomodante, non si impone, ama bere e divertirsi in compagnia.

Possiede grande capacità riflessiva e buona memoria; deve pensare, calcolare tutto; ama avere riferimenti (tradizione) su cui riflettere; ha difficoltà a trasformarsi, a volte non digerisce persone, situazioni, ambienti.

metallo

Dotato di uno spiccato senso della giustizia, della propria giustizia, ama discutere, persuaso di essere nel giusto; ha sempre ragione, polemizza su tutto e spesso riesce a imporsi; a volte risulta testardo e pignolo; brontolone e lagnoso nel parlare.

Giudica ciò che è buono o cattivo secondo il proprio modo di vedere, non considerando quello degli altri; sensibile, tende a sentirsi aggredito.

acqua

Molto adattabile, come l’acqua, nasconde i propri sentimenti, ma è leale; intelligenza ostinata, dominata dalla volontà; decide spontaneamente, si impone senza volerlo, portata al comando; sa vivere senza porsi problemi inutili; determinata nel raggiungere la meta fissata, ma senza prevaricare sugli altri; coraggiosa, ma forte e giusta. Misteriosa e insondabile.

La costituzione celeste

             La componente della costituzione originata dal Cielo può essere indagata, oltre che ovviamente attraverso l’astrologia, anche attraverso l’analisi delle caratteristiche delle mani e attraverso la conformazione dei punti Shu.

La mano

             La forma delle mani e delle dita in realtà esprime maggiormente la componente genetica, è il palmo ad esprimere quella del Cielo.

Tutti questi aspetti verranno analizzati in un apposito seminario, a latere di questo corso, di cui può però essere considerato un’appendice.

I punti Shu

            In questa prospettiva, la sovrabbondanza di Yuan Qi distribuita ad una coppia di punti Shu, attiva in maniera maggiore gli atteggiamenti emotivi relativi a quel movimento, che esprime il tipo di esperienze emotive che sono previste in maggioranza dal nostro destino. Questo movimento può anche essere diverso da quello individuato dalla fisiognomica.

i 9 palazzi 

            I nove palazzi in realtà più che alla costituzione sono legati al destino, agli ostacoli che si incontrano sul cammino della vita ed alla nostra capacità di superarli; come la costituzione è legata al Jing, questi sono legati allo Shen. Esprimono la capacità di imparare ( o meno) dalle esperienze fatte lungo il cammino, par raggiungere infine la nostra dimora e poter chiudere gli occhi; questo esprime non aver più bisogno di fare esperienze, aver concluso, portato a compimento, la nostra incarnazione.

Associazione Culturale Tao Shiatsu - Via N. Sauro, 2 - San Giorgio su Legnano (Mi) - Tel. 338.501.6037

  • s-facebook
bottom of page