
​Tao Shiatsu​
Associazione culturale
MEDICINA
CINESE
​​QI JING BA MAI
I canali extra-ordinari
​​​
I canali extra-ordinari, in numero di 8, sono legati alla costituzione profonda, a quello che siamo ed alla capacità di cambiare grazie alle esperienze che facciamo, all’acquisizione di comprensione e consapevolezza di noi stessi e del mondo, alla creazione di se quando si era allo stato fetale, al rinnovamento di quello che si è durante tutta la vita, alla creazione dei figli.
La yuan qi, o energia originale costituisce il qi del cielo anteriore, congenito, in parte responsabile della costituzione ereditaria di un individuo; permette il passaggio dal cielo anteriore a quello posteriore; dopo la nascita è responsabile dello sviluppo del bambino assieme al qi del cielo posteriore. Mentre il jing rappresenta la genetica strutturale, fisica, l’impalcatura di base, la yuan qi rappresenta la genetica psicofisica, la propria costituzione psicoemotiva profonda: non solo statura, forma del volto, modo di camminare e così via, ma soprattutto le caratteristiche peculiari della psiche e l’orientamento di base della emotività .. Come il jing è originata dalla fusione tra ovulo e spermatozoo e presiede al concepimento, ma rimane sorgente di vita e di vitalità durante tutta l’esistenza; come il jing non può essere accresciuta, ma solo risparmiata.
La yuan qi è rappresentata dai canali extra-ordinari (qi jing ba mai), che decorrono molto in profondità e stabiliscono un legame con il cielo anteriore; si sono attivati durante la gestazione per creare il nostro essere e restano poi anche da adulti vie di diffusione della yuan qi; attingono alla costituzione per aiutarci ad affrontare la vita, sostenerci nei momenti di particolare bisogno, guidarci a crescere attraverso la comprensione delle esperienze fatte vivendo.
QI JING BA MAI
Il termine è stato tradotto con canali straordinari, curiosi, meravigliosi, in sostanza vengono a indicare canali fuori dall’ordinario; viene usualmente tradotto con canali extra-ordinari. Come i jing mai vengono assimilati a dei fiumi, così i qi jing vengono rappresentati come laghi, dove si raccoglie l’acqua dei fiumi in piena, e da cui vengono alimentati quando sono in secca. Sono importanti per il passaggio dal cielo anteriore a quello posteriore, anche in quella continua rinascita che è la vita, per cercare di cogliere la potenzialità che ognuno ha e per consentire la loro realizzazione. Questi canali non rispondono ai 5 movimenti, non hanno legami con gli organi ed i visceri, non rispondono alla regola dello yin e yang, come invece i canali principali. Costituiscono l’impalcatura energetica dell’individuo, che poi sorregge l’intreccio costituito dai canali jing (l’ordito) e da quelli luo (la trama); nell’individuo adulto nascono tutti, direttamente o indirettamente, dai Reni. Si distinguono tre generazioni di canali straordinari, che riflettono la sequenza temporale di sviluppo nel feto.
I canali della prima generazione rappresentano le potenzialità del divenire dell’individuo, sono molto legati al momento del concepimento e allo sviluppo dell’embrione e del feto. Decorrono solo sul tronco e nascono dal suo centro, quello che sarà il dan dien inferiore nell’adulto, comunicano con Ming Men, percorrono un tronco comune ed emergono tutti all’1VC, per seguire poi ognuno il suo decorso; risultano così volti solo all’interno dell’individuo, alla sua crescita e mantenimento, prescindendo da ogni rapporto con l’esterno. Nell’embriologia sono considerati canali organizzatori dello sviluppo dell’embrione e del feto.
du mai dà un orientamento alla vita, dà un destino, elabora progetti a lungo termine, consente di avere una identità , rende padri di se stessi; ove il padre è inteso come colui che dà una meta, guida a raggiungerla e controlla il figlio. Riassume anche tutte le funzioni yang, delimita, definisce, dà concretezza, al concetto di se’, alle proprie aspirazioni.
ren mai sovrintende alle attività per il mantenimento della propria vita, dà la capacità di prendersi cura di se, concretamente, nelle attività di tutti i giorni; svolge una funzione materna, crea le condizioni e le attività che consentono la vita. Riassume tutte le funzioni yin, delimita, definisce, dà concretezza, alla cura di noi stessi, ai progetti immediati.
chong mai rappresenta l’irrompere potente della vita, con la sua capacità di trasformazione e cambiamento; mette in atto la vita, riassume le funzioni di tutti gli Zang Fu, che genera nel feto e poi nutre e sostiene nell’adulto. Esprime la carica vitale che permette la trasformazione, dando all’individuo orientamento nel mondo e nella vita, facendo sì che continui a sentirsi se stesso e a proprio agio in ogni posto ed ogni occasione, dopo ogni cambiamento.
dai mai è l’unico ad avere un decorso trasversale, come una cintura che cinge la vita; abbraccia così tutti i Jing Mai, li sostiene e li controlla, li ordina, guida le energie secondo il loro cammino, sovrintende ai collegamenti tra alto e basso, regola il funzionamento dei canali principali, dà un orientamento interno al corpo.
yin e yang wei costituiscono i due canali della seconda generazione; rappresentano una prima attivazione delle potenzialità espresse da quelli della prima, collegano tra di loro le varie fasi della vita, risultando così legati alla crescita ed all’invecchiamento; lo yin wei all’invecchiamento strutturale (degrado fisico), lo yang wei a quello dinamico (rigidità dovuta al fare sempre le stesse cose e le stesse scelte). Inoltre regolano lo spazio, soprattutto nel senso che fanno comunicare i vari spazi tra di loro, in particolare gli spazi Yin con quello Yang , l’interno con l’esterno; regolano così pieni e vuoti (blocchi spaziali).
yin e yang qiao sono i due canali della terza generazione; simboleggiano la capacità di muoversi nel mondo e farne esperienza, vedendo le cose per quello che sono; lo yin qiao ci porta a vederci e accettarci per quello che siamo, lo yang qiao a vedere ed accettare il mondo per quello che è. Una corretta attività dei qiao porta a comprendere se stessi ed il mondo, ad avere fiducia in se stessi e nel mondo. Regolano il tempo, i ritmi interni dell’energia; ritmano il tempo yang (veglia) ed il tempo yin (sonno); regolano così i ristagni (blocchi temporali).
I canali straordinari possono venire accoppiati due a due in molto modi, ne riportiamo uno che ci pare molto espressivo:
CHONG MAI - attiva la capacità di trasformarsi, evolvere - TRASFORMAZIONE
YIN WEI MAI – collegando le parti tra di loro - COLLEGAMENTO
DAI MAI – dà unione e coesione all’attività , alla vita - UNIONE
YANG WEI MAI – nel suo scorrere, come un film - COLLEGAMENTO
DU MAI – presa in carico del proprio cammino (evoluzione personale) - DESTINO
YANG QIAO – attraverso l’accettazione del mondo, delle esperienze - VEDERE E ACCOGLIERE IL MONDO
REN MAI – presa in carico di se stessi (come sopravvivenza) - RESPONSABILITA’
YIN QIAO MAI – per quello che si è - VEDERE E ACCOGLIERE SE STESSI
Posso usare un aspetto strutturale profondo (1°generazione) per attivare funzioni di 2° e 3° generazione, ed anche dei canali principali.
