top of page

QI GONG

Il Corso

Il corso è essenzialmente pratico e mira a fornire le conoscenze e le abilità necessarie per poter proseguire individualmente la pratica di quanto appreso.
La pratica dei movimenti sarà integrata dall’esposizione di alcuni elementi teorici, come presupposto e fondamento della pratica, presentando le finalità ed i presupposti del Qi Gong insegnato. A richiesta degli allievi sarà poi possibile dedicare anche molto più spazio alla parte teorica.
Il corso è basato sull’insegnamento del Maestro Jeffrey Chong Yuan, monaco taoista che risiede e lavora a New York, ove pratica e insegna le pratiche di cura e guarigione secondo la Medicina Cinese Classica.
Gli stili praticati dalla scuola sono tali da fornire un panorama abbastanza completo delle potenzialità offerte dalla pratica del Qi Gong.
Lo stile scelto per l’anno in corso è riportato nell’apposito volantino allegato.
Tai Yu Shen Gong, è una pratica di tipo alchemico, che prevede un allenamento non solo del Qi ma anche dello Shen; inizialmente viene praticato a livello del Qi.
Yi Jing, cambiamento dei tendini, esercizi che lavorano sulla Wei Qi.
Hua Xue, raffinamento del Sangue esercizi che lavorano sulla Ying Qi.
Sui Shi, lavaggio dei midolli che lavorano sulla Yuan Qi.
Da yang qi gong e Shaolin Damo nei jin yi zhi quan sono due forme che consentono di attivare potentemente la coordinazione dei movimenti e la scioltezza articolare
Wu Qin Xi, Il Qi Gong dei sei animali, o meglio “il gioco dei 5 animali”, antichissimo strumento per riequilibrare il corpo secondo la teoria dei 5 movimenti.
Liu Zi Jue, i “6 suoni terapeutici”, o come veniva definito più anticamente “6 modi per espirare ed uno per inspirare”; una potente metodica per agire sugli Zanf-Fu, attraverso opportuni movimenti e suoni.
Vengono praticati alcuni Qi Gong terapeutici costituiti da diversi modi di camminare, come quello chiamato “Healing Walk”, ed altri ancora.
Inoltre:
Per attivare la raccolta ed il movimento del Qi verranno utilizzate alcune forme statiche ed alcune in cammino, come i passi per raccogliere Yin o Yang, e quelli per scaricare al suolo gli eccessi.
Ogni incontro verrà aperto con un lavoro sul respiro, che porterà progressivamente a scoprire le infinite possibilità del respiro; questo sarà seguito da un lavoro preliminare di mobilizzazione articolare.
Ogni incontro sarà chiuso da una breve seduta di automassaggio
Verrà suggerito come scegliere ed adattare gli esercizi proposti alla propria situazione personale
Il corso si svolgerà una volta alla settimana, con incontri di circa 1,5 ore ciascuno; sono previste due opzioni:
- al mattino, dalle 10 alle 11,30 nel giorno definito sul volantino allegato
- alla sera, dalle 19 alle 20,30 nel giorno definito sul volantino allegato
Gli incontri saranno di due tipi:        
- alcune con la presenza dell’insegnante, dedicate all’apprendimento di nuovi movimenti ed alla revisione di quelli già presentati
- altre in cui gli allievi da soli, sotto la guida di un allievo anziano, potranno praticare autonomamente quanto proposto

Associazione Culturale Tao Shiatsu - Via N. Sauro, 2 - San Giorgio su Legnano (Mi) - Tel. 338.501.6037

  • s-facebook
bottom of page